CORSO DI FORMAZIONE ESPERENZIALE - Comunicazione con pazienti ed utenti in stato di agitazione
Interfacciarsi con un soggetto in crisi (SIC), cioè in stato di agitazione o alterazione psicofisica, costituisce un contesto occupazionale complesso che può innescare, nell’operatore chiamato a intervenire, dinamiche intrapsichiche e interpersonali di natura difensiva, potenzialmente iatrogene, caratterizzate da un disequilibrio fra la necessità di preservare la propria incolumità e quella d’ingaggiare socialmente il SIC per svolgere il proprio lavoro.
Pertanto l’assolvimento degli incarichi conferiti agli operatori dei servizi di diagnosi e cura beneficerebbe della possibilità di:
- stimare il rischio che un colloquio evolva in un conflitto ad elevata emotività espressa;
- attuare misure che garantiscano lo svolgimento della professione in una cornice di sicurezza massima e possibile;
- contenere l’escalation di eventuali stati d’agitazione dell’utente.
Spunti operativi d’interazione funzionale, una pratica dei principi di comunicazione efficace e delle strategie adatte a fronteggiare, fin da subito, le sollecitazioni che ingenerano disagio, costituiscono il focus delle due giornate formative, a favore della salvaguardia della salute psicofisica degli operatori e a sostegno della performance professionale.
.