Materiali utili per invecchiare bene e longevamente
Materiali
- Opuscolo "Io resto a casa. Consigli e attività per mantenersi attivi", a cura del Servizio di Psicologia dell'Invecchiamento e della Longevità.
- Vademecum "Invecchiare bene? Si può! Buone prassi per invecchiare bene restando attivi mentalmente e fisicamente", a cura del Servizio di Psicologia dell'Invecchiamento e della Longevità.
Articoli
- "Solitudine delle persone anziane: sfide e soluzioni per superare l'isolamento". Il Bo Live, febbraio 2025.
- "Generazione silver, c'è ancora domani". DIVA e DONNA, 4 giugno 2024.
- "Qualità del sonno e qualità di vita: ci sono differenze di genere quando invecchiamo"? Associazione Nestore, aprile 2024.
- "Salute mentale in tarda età? Prepararsi per tempo si può". VITA, 10 ottobre 2023.
- Articolo "Pre-occuparci del nostro benessere mentale: check-up e percorsi di potenziamento delle abilità mentali per un invecchiamento in salute". Blog "L'età della Libertà", Associazione Ricerca Interventi Studi sull'Invecchiamento, luglio 2023.
- Intervista alla Prof.ssa Erika Borella. Mensile Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, Numero 82, giugno 2023.
- "Esercitando la memoria la mente degli anziani diviene più scattante". Ansa Salute & Benessere, 26 luglio 2022.
- "La resilienza negli anziani di fronte alla Pandemia". Il Bo Live, aprile 2021.
- "Come evitare l'invecchiamento cerebrale dopo la pensione". Corriere della Sera – Dossier Neuroscienze, 4 marzo 2021.
- "Usare" il cervello. Gettare le basi (cognitive) per la terza età". Corriere della Sera - Dossier Salute, 18 febbraio 2021.
- "Assistere meglio i familiari di chi soffre di Alzheimer". Corriere della Sera - Dossier Salute, 24 febbraio 2019.
- Articoli curati dal Servizio. Osservatorio Senior, 2015.
Eventi: webinar, podcast e interviste
- "La longevità si costruisce durante tutte la vita". Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana (RSI), 4 giugno 2025.
- "Longevità consapevole tra visioni positive e flessibilità mentale". Longevity Days '25 - Dialoghi oltre l'età, 19 maggio 2025.
- "Oltre l'età, tra longevità e passioni". Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana (RSI), 11 novembre 2024.
- "Creatività e longevità". Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana (RSI), 4 novembre 2024.
- "Incontro online "Coltivare il benessere per invecchiare meglio", 17 settembre 2021.
- "Falsi miti sull'invecchiamento". Fondazione Zoè, 25 febbraio 2021.
- "Le diverse sfumature dell'invecchiamento". Ciclo di conferenze online, 29 gennaio - 9 aprile 2021.
- "Dai falsi miti alle buone prassi per un buon invecchiamento". Veneto Night '20, 27 novembre 2020.
- "Superare l'ageismo". Mindful Longevity Academy (MLA), 22 novembre 2020.